La maculopatia miopica è una forma di maculopatia che si sviluppa tipicamente nei soggetti affetti da miopia elevata (superiore a -6.00 diottrie).
La complicanza più importante è la comparsa di neovasi anomali che crescono a partire dallo strato sottostante la retina, cioè la coroide (si parla di neovascolarizzazione coroideale).
I possibili sintomi sono una riduzione della visione centrale, la percezione di immagini distorte, un’alterazione della visione dei colori.
Dopo l’esecuzione di un esame oculistico completo, esami diagnostici utili sono:
La neovascolarizzazione coroideale può essere trattata attraverso l’iniezione intravitreale di farmaci che inibiscano la crescita dei vasi sanguigni anomali.