La maculopatia miopica

1 Che cos’è?

La maculopatia miopica è una forma di maculopatia che si sviluppa tipicamente nei soggetti affetti da miopia elevata (superiore a -6.00 diottrie).

2 Esistono delle complicanze?

La complicanza più importante è la comparsa di neovasi anomali che crescono a partire dallo strato sottostante la retina, cioè la coroide (si parla di neovascolarizzazione coroideale).

3 Quali sono i sintomi in caso di neovascolarizzazione coroideale?

I possibili sintomi sono una riduzione della visione centrale, la percezione di immagini distorte, un’alterazione della visione dei colori.

4 Come si fa la diagnosi in caso di neovascolarizzazione coroideale?

Dopo l’esecuzione di un esame oculistico completo, esami diagnostici utili sono:

  1. l’OCT (tomografia a coerenza ottica): esegue delle scansioni a livello della macula per analizzarla nel dettaglio;
  2. la fluorangiografia: dopo l’iniezione di un colorante endovena, si scattano delle immagini della retina per valutare la presenza di anomale diffusioni del colorante dai vasi retinici.

5 Qual è il trattamento della neovascolarizzazione coroideale?

La neovascolarizzazione coroideale può essere trattata attraverso l’iniezione intravitreale di farmaci che inibiscano la crescita dei vasi sanguigni anomali.

󰚰0
Anni di attività
󰛯0
Medici specializzati
󱁫0
Missioni umanitarie

Questo portale utilizza cookie di terze parti per fornire servizi, gestire, migliorare la vostra esperienza.Se accetti, potrai usufruite di tutti i servizi messi a disposizione, diversamente non sarà possibile procedere alla navigazione. Nella cookie policy puoi trovare altre informazioni in merito e revocare il consenso alla loro installazione. Proseguendo nella navigazione, accetti che i cookie siano installati