La membrana epiretinica maculare è un sottile strato di tessuto fibrocellulare che si forma sopra la macula, la regione della retina responsabile della visione centrale distinta. A seconda della gravità si può parlare di maculopatia a cellophane, maculopatia a cellophane increspato, pucker maculare.
La membrana epiretinica può essere idiopatica (quindi senza una causa apparente) o secondaria (cioè conseguente a patologie come la retinopatia diabetica, il distacco di retina, l’infiammazione, gli interventi chirurgici oculari, i traumi o le patologie vascolari).
La sintomatologia dipende dalla gravità della membrana epiretinica. I casi lievi sono spesso asintomatici. Tra i sintomi possibili vi sono:
L’OCT (tomografia a coerenza ottica) è l’esame strumentale più idoneo per confermare la diagnosi e per seguire nel tempo la membrana epiretinica maculare.
In caso di membrana epiretinica lieve e non progressiva non vi è indicazione ad alcun trattamento e il paziente viene seguito nel tempo per monitorare la membrana. In presenza, invece, di membrana epiretinica significativa, che causi un peggioramento importante della vista e/o della metamorfopsia, è indicato l’intervento chirurgico di vitrectomia per asportare la membrana.