Foro maculare

1 Che cos’è?

La membrana epiretinica maculare è un sottile strato di tessuto fibrocellulare che si forma sopra la macula, la regione della retina responsabile della visione centrale distinta. A seconda della gravità si può parlare di maculopatia a cellophane, maculopatia a cellophane increspato, pucker maculare.

2 Quali sono le cause?

La membrana epiretinica può essere idiopatica (quindi senza una causa apparente) o secondaria (cioè conseguente a patologie come la retinopatia diabetica, il distacco di retina, l’infiammazione, gli interventi chirurgici oculari, i traumi o le patologie vascolari).

3 Quali sono i sintomi?

La sintomatologia dipende dalla gravità della membrana epiretinica. I casi lievi sono spesso asintomatici. Tra i sintomi possibili vi sono:

  1. annebbiamento della visione centrale
  2. percezione distorta delle immagini (si parla di metamorfopsia e quindi le linee dritte appaiono ondulate)

4 Come si fa la diagnosi?

L’OCT (tomografia a coerenza ottica) è l’esame strumentale più idoneo per confermare la diagnosi e per seguire nel tempo la membrana epiretinica maculare.

5 Qual è il trattamento?

In caso di membrana epiretinica lieve e non progressiva non vi è indicazione ad alcun trattamento e il paziente viene seguito nel tempo per monitorare la membrana. In presenza, invece, di membrana epiretinica significativa, che causi un peggioramento importante della vista e/o della metamorfopsia, è indicato l’intervento chirurgico di vitrectomia per asportare la membrana.

󰚰0
Anni di attività
󰛯0
Medici specializzati
󱁫0
Missioni umanitarie

Questo portale utilizza cookie di terze parti per fornire servizi, gestire, migliorare la vostra esperienza.Se accetti, potrai usufruite di tutti i servizi messi a disposizione, diversamente non sarà possibile procedere alla navigazione. Nella cookie policy puoi trovare altre informazioni in merito e revocare il consenso alla loro installazione. Proseguendo nella navigazione, accetti che i cookie siano installati