Il foro maculare è un foro o difetto localizzato a livello della macula, che è la zona centrale della retina, deputata alla visione centrale distinta.
Il foro maculare può essere idiopatico (e quindi senza una causa apparente) o secondario a miopia elevata, edema maculare cistoide, traumi o retinopatia solare. Nei casi idiopatici si può osservare un’anomala trazione vitreomaculare.
Negli stadi iniziali del foro maculare il paziente può essere asintomatico. Tra i sintomi possibili vi sono la riduzione della visione centrale ed è possibile avere una percezione distorta delle immagini (metamorfopsia).
Dopo l’esecuzione di un esame oculistico completo, l’esecuzione dell’esame strumentale OCT (tomografia a coerenza ottica) è utile per la diagnosi e la stadiazione del foro maculare.
E’ possibile trattare il foro maculare attraverso l’intervento chirurgico di vitrectomia.