Trazione vitreomaculare

1 Cos’è la trazione vitreomaculare?

La trazione vitreomaculare è la trazione esercitata dal corpo vitreo (che è una massa gelatinosa che occupa i due terzi del volume del globo oculare) sulla superficie della macula (cioè la regione della retina responsabile della visione distinta centrale), causando un’alterazione dell’architettura maculare.

2 Quali sono le cause?

In un occhio giovane e sano, il corpo vitreo è aderente alla retina e alla macula. Con l’avanzare dell’età o in seguito a patologie oculari, il vitreo si separa dalla retina. In alcuni soggetti può succedere, però, che la separazione non avvenga completamente, per cui il vitreo resta adeso a livello maculare esercitando una trazione a questo livello.

3 Quali sono i fattori di rischio?

Tra i fattori di rischio della trazione vitreomaculare vi sono l’età, la miopia, le patologie vascolari, i traumi, le patologie infiammatorie ed ereditarie del vitreo.

4 Quali sono i sintomi?

Possibili sintomi in caso di trazione vitreomaculare sono una riduzione della vista e la percezione di immagini distorte (metamorfopsia).

5 Come si effettua la diagnosi?

Per la diagnosi è fondamentale, dopo aver eseguito un esame oculistico completo, eseguire l’esame OCT (tomografia a coerenza ottica).

6 Qual è il trattamento?

Nei casi lievi si può monitorare il paziente poiché è possibile una risoluzione spontanea della trazione. Nei casi più gravi può essere indicato il trattamento di vitreolisi enzimatica o l’intervento di vitrectomia.

󰚰0
Anni di attività
󰛯0
Medici specializzati
󱁫0
Missioni umanitarie

Questo portale utilizza cookie di terze parti per fornire servizi, gestire, migliorare la vostra esperienza.Se accetti, potrai usufruite di tutti i servizi messi a disposizione, diversamente non sarà possibile procedere alla navigazione. Nella cookie policy puoi trovare altre informazioni in merito e revocare il consenso alla loro installazione. Proseguendo nella navigazione, accetti che i cookie siano installati